CLASSICI DELLA LETTERATURA
Scopri Opere e Autrici che Hanno Segnato la Letteratura
La Carta da parati gialla
👩🏫 di Charlotte Perkins Gilman! 🌟
Il racconto “La carta da parati gialla” di Charlotte Perkins Gilman, celebre scrittrice, poetessa ed economista americana, è uno dei suoi lavori più noti. Scritto nel 1890 e pubblicato due anni dopo, il racconto è stato tradotto in molte lingue e inserito in numerose raccolte di letteratura americana e manuali di studi di genere.
La storia è incentrata su una giovane madre affetta da depressione post-partum, costretta a una totale inattività per il bene della sua salute mentale, che diventa ossessionata dalla carta da parati gialla della stanza fino a cadere nella follia. Gilman scrisse il racconto per evidenziare il ruolo delle donne nella società e l’importanza dell’autonomia femminile per la salute mentale, sentimentale e fisica. Il testo critica la “cura del riposo” del dottor Silas Weir Mitchell, metodo che impediva alle donne di avere compagnia allegra e le rendeva totalmente dipendenti dall’autorità del medico.
Charlotte Perkins Gilman
Charlotte Perkins Gilman (1860-1935) fu un’economista, sociologa, scrittrice e poetessa americana, considerata un’utopista femminista. La sua opera più famosa, “La carta da parati gialla“, è parzialmente autobiografica. Scrisse anche “Donne e economia” (1898), testo fondamentale sulle origini della questione femminile. A causa di un cancro al seno incurabile, decise di suicidarsi il 17 agosto 1935.
Pubblicazione: 09 gennaio 2021
Lingua: Italiano
Copertina flessibile: €7,59
ISBN-10: 8831201667
ISBN-13: 978-8831201667
Formato Kindle: €2,69
ISBN-10: 8831201674
ISBN-13: 978-8831201674
Casa di Bambola
🎭 di Henrik Ibsen! 💔
“Casa di Bambola” è una pièce in tre atti ambientata in una città norvegese del 1879. Ibsen mette in discussione i ruoli tradizionali di uomini e donne, ispirandosi a una storia vera che fece scandalo all’epoca (quella di Laura Kieler). Il dramma affronta temi come l’istituzione matrimoniale, la coscienza di una moglie e madre della classe media, e il giudizio delle donne secondo leggi create dagli uomini.
Henrik Ibsen
Henrik Johan Ibsen (1828-1906) nacque a Skien, nel sud-est della Norvegia. Crebbe in una famiglia che in seguito subì gravi problemi finanziari, costringendolo a lavorare come assistente in farmacia. Nonostante la sua natura introversa, aveva notevoli capacità di osservazione e spirito critico verso le norme sociali e l’ipocrisia. È considerato uno dei padri della drammaturgia moderna.
Pubblicazione: 21 maggio 2019
Lingua: Italiano
Copertina flessibile: €9,99
ISBN-10: 8831201131
ISBN-13: 978-8831201131
Maria Zef
👧 di Paola Drigo! 💔
Il romanzo “Maria Zef” affronta tematiche forti e purtroppo attuali, come l’abuso e lo sfruttamento delle donne. Ambientato nell’Italia settentrionale preindustriale, racconta la storia di Mariute, una giovane protagonista che subisce violenza dallo zio Barbe Zef, evidenziando i drammi di povertà, solitudine e duro lavoro nelle aree rurali. Grazie alla sua descrizione realistica della vita quotidiana, Paola Drigo è considerata una delle voci più importanti della narrativa italiana del primo Novecento.
Paola Bianchetti Drigo
Paola Drigo (1876-1938) fu una scrittrice veneta dalla produzione significativa, pubblicata su riviste prestigiose come La Lettura e Corriere della Sera. I suoi due romanzi più importanti “Fine d’anno” e “Maria Zef” uscirono nel 1936. “Maria Zef” fece scalpore perché toccava il tabù dell’incesto in situazioni di estremo disagio economico e sociale.
La sua figura è stata inclusa nel progetto “Le Autrici della Letteratura Italiana” curato da Patrizia Zambon, che ne ha approfondito opere e biografia.
Pubblicazione: 23 giugno 2019
Lingua: Italiano
Copertina flessibile: €6,19
ISBN-10: 8831201409
ISBN-13: 978-8831201407
Formato Kindle: €0,99
ISBN-10: 8831201414
ISBN-13: 978-88312101414
Ventre di Napoli
👥 di Matilde Serao! 🏛️
“Il ventre di Napoli” è un celebre romanzo di Matilde Serao, pubblicato nel 1884. Suddiviso in due parti, ogni capitolo è una sorta di cronaca sul grave degrado in cui versava la maggioranza della popolazione napoletana. Serao, con il suo stile giornalistico e penetrante, denunciò le condizioni di estrema povertà e abbandono della città partenopea.
Matilde Serao
Pubblicazione: 1 giugno 2019
Lingua: Italiano
Copertina flessibile: €7,23
ISBN-10: 8831201190
ISBN-13: 978-8831201193