Lezione 19: Esercizi pratici
Oggi ci concentreremo sugli esercizi pratici che ti aiuteranno a mettere in pratica tutto ciò che hai imparato finora. Questi esercizi sono progettati per affinare le tue abilità di scrittura e per rafforzare i vari elementi della narrazione che abbiamo esplorato nel corso delle lezioni.
1. Esercizi sulla Struttura della Storia
– **Outline della Trama**: Crea un outline dettagliato per una nuova storia, suddividendola in tre atti. Assicurati di includere l’inciting incident, il climax e la risoluzione.
– **Storyboard**: Disegna uno storyboard per una scena chiave della tua storia. Questo esercizio ti aiuterà a visualizzare la sequenza degli eventi e a garantire che la trama fluisca in modo logico.
2. Esercizi sui Personaggi
– Creazione di Personaggi: Scrivi una biografia dettagliata di un nuovo personaggio. Includi informazioni sul suo background, obiettivi, paure, desideri e conflitti interni.
– Dialoghi Realistici: Scrivi un dialogo tra due personaggi che riveli i loro tratti distintivi e avanza la trama. Assicurati che il dialogo sia naturale e coerente con le loro personalità.
3. Esercizi sull’Ambientazione
– Descrizioni Sensoriali: Scegli un luogo e descrivilo utilizzando tutti e cinque i sensi. Pensa a come l’ambiente può influenzare l’umore della scena e dei personaggi.
– Costruzione di Mondi: Crea una mappa dettagliata di un mondo immaginario, includendo città, paesi, foreste e altre caratteristiche geografiche. Accompagna la mappa con una descrizione delle culture, delle politiche e della storia del mondo.
4. Esercizi sul Conflitto
– Identificazione dei Conflitti: Scrivi una breve scena che includa almeno due tipi di conflitto (interno ed esterno). Spiega come questi conflitti si intersecano e influenzano i personaggi.
– **Costruzione del Conflitto Centrale**: Sviluppa un conflitto centrale per una nuova storia. Definisci l’inciting incident, gli ostacoli principali e il climax.
5. Esercizi sulla Revisione
– Revisione di un Estratto: Prendi un estratto della tua storia e rivedilo, concentrandoti sulla coerenza della trama, lo sviluppo dei personaggi e la qualità della prosa.
– Feedback dei Pari: Condividi un estratto della tua storia con un compagno di corso e fornitevi feedback reciproco. Concentrati su aspetti specifici come il ritmo, il dialogo e l’ambientazione.
6. Esercizi di Scrittura Creativa
– Scrittura Libera: Dedica 15 minuti alla scrittura libera su un tema a tua scelta. Non preoccuparti della coerenza o della qualità; lascia semplicemente fluire le idee.
– Racconti Brevi: Scrivi un racconto breve basato su una delle seguenti promesse:
– Un personaggio scopre un segreto che potrebbe cambiare il mondo.
– Due persone si incontrano in un luogo improbabile e stringono un legame inaspettato.
– Un evento soprannaturale sconvolge la vita quotidiana di una città.
7. Esercizi di Analisi
– Analisi di un Libro o di un Film: Scegli un libro o un film che ami e analizza i seguenti elementi:
– Struttura della trama
– Sviluppo dei personaggi
– Utilizzo dell’ambientazione
– Tipi di conflitto
– Scrittura Riflessiva: Scrivi un saggio breve riflettendo su come questi elementi sono stati utilizzati efficacemente nella storia e su cosa puoi imparare per applicarli alla tua scrittura.
Riflessione
– Rifletti su quali esercizi ti hanno aiutato di più a migliorare la tua scrittura. Quali aspetti della narrazione senti di dover ancora affinare? Come puoi continuare a praticare e migliorare queste abilità?
—
Congratulazioni per aver completato la Lezione 19!
Questi esercizi pratici ti forniranno molte opportunità per affinare le tue abilità di scrittura e applicare tutto ciò che hai imparato nel corso. Nella prossima lezione, esploreremo come preparare il tuo manoscritto per la pubblicazione. Buon lavoro e buona scrittura!
*Invia i tuoi esercizi settimanali a accademia@barbaradifioreditore.com per ricevere una valutazione e feedback.