Lezione 2.4: Analisi pratica
Nella parte pratica della lezione, avrai l’opportunità di analizzare estratti di manoscritti per identificare la struttura narrativa e valutare la caratterizzazione dei personaggi. Questo esercizio ti aiuterà a mettere in pratica le conoscenze acquisite e a sviluppare la tua capacità di lettura critica.
Estratto 1: “Il Grande Gatsby” di F. Scott Fitzgerald
Estratto: “Mi sembra di aver detto che Gatsby era figlio di Dio — una frase che, se è vero che lui stesso non amava usare, tuttavia si addiceva alla sua concezione della propria identità. Aveva la ferma convinzione che poteva realizzare la sua vita, creandosi un personaggio idealizzato che avrebbe potuto, alla fine, essere accettato dalla società. Gatsby credeva nella luce verde, nel futuro orgastico che anno dopo anno si ritira davanti a noi. È sfuggito a noi allora, ma non importa — domani correremo più forte, allungheremo di più le braccia…”
Identificazione della Struttura Narrativa:
- Introduzione: Il passaggio si colloca all’inizio del romanzo, dove il narratore, Nick Carraway, introduce la figura di Gatsby e il suo sogno. Fornisce una panoramica del personaggio e della sua visione del mondo.
- Sviluppo: In questo estratto, si accenna al cuore della trama e al conflitto principale di Gatsby: il suo desiderio di realizzare un sogno impossibile, rappresentato dalla “luce verde”.
- Climax: Il riferimento al futuro che si ritira di fronte a noi prefigura il climax della storia, in cui i sogni di Gatsby verranno infranti.
Valutazione della Caratterizzazione:
- Tratti Distintivi: Gatsby è caratterizzato dalla sua ambizione e dal suo idealismo. La descrizione di lui come “figlio di Dio” suggerisce un senso di grandiosità e di missione personale.
- Motivazioni: La luce verde simbolizza il suo desiderio e la sua speranza per il futuro, incarnando il sogno americano.
- Arco di Sviluppo: Questo estratto accenna all’arco di sviluppo di Gatsby, che passa dall’idealismo e dalla speranza alla disillusione e alla tragedia.
Estratto 2: “Orgoglio e Pregiudizio” di Jane Austen
Estratto: “È una verità universalmente riconosciuta, che uno scapolo in possesso di un’ampia fortuna debba essere in cerca di una moglie. Per quanto poco si sappia dei sentimenti o delle opinioni di un tale uomo al suo primo ingresso in una comunità, questa verità è così ben fissata nelle menti delle famiglie circostanti, che lo considerano come proprietà legittima di una delle loro figlie.”
Identificazione della Struttura Narrativa:
- Introduzione: Questo passaggio è l’incipit del romanzo e introduce il tema centrale: il matrimonio e le aspettative sociali.
- Sviluppo: Le premesse del conflitto vengono poste: le famiglie della comunità vedono gli uomini ricchi come opportunità per migliorare il proprio status sociale.
- Climax: Il climax del romanzo coinvolgerà la risoluzione delle relazioni romantiche e delle tensioni sociali che vengono introdotte qui.
Valutazione della Caratterizzazione:
- Tratti Distintivi: Viene subito messo in evidenza l’acume di Austen e il suo stile ironico, che permea il personaggio del narratore e i personaggi della storia.
- Motivazioni: La motivazione centrale dei personaggi femminili in cerca di un buon matrimonio viene chiaramente stabilita.
- Arco di Sviluppo: I personaggi, in particolare Elizabeth Bennet, evolveranno in risposta a queste aspettative sociali, sfidando e superando i pregiudizi iniziali.
Estratto 3: “Cime Tempestose” di Emily Brontë
Estratto: “Qualunque fosse la natura di Catharine, io mi ci aggrappavo come un’anima gemella. Ma sono cambiato in questi anni. Non è meraviglioso come abbia potuto lasciare il posto al male? Siamo ora così completamente diversi come un sogno lo è dalla realtà.”
Identificazione della Struttura Narrativa:
- Introduzione: Questo estratto riflette il tema centrale della passione e della distruzione reciproca tra Heathcliff e Catherine.
- Sviluppo: Viene illustrata l’evoluzione del rapporto tra i due personaggi, segnalando l’inizio di un conflitto interno ed esterno.
- Climax: Il cambiamento di Heathcliff e la sua discesa verso la vendetta e l’oscurità preparano il terreno per il climax drammatico della storia.
Valutazione della Caratterizzazione:
- Tratti Distintivi: Heathcliff è caratterizzato dalla sua intensità emotiva e dalla sua trasformazione nel tempo.
- Motivazioni: La sua relazione con Catherine e il suo desiderio di vendetta sono le principali motivazioni che guidano le sue azioni.
- Arco di Sviluppo: Il personaggio di Heathcliff subisce un arco di sviluppo tragico, passando dall’amore alla rabbia e alla vendetta.
Esercizio di Analisi
Adesso, esercitati a identificare la struttura narrativa e la caratterizzazione nei seguenti estratti:
Estratto A: “Harry si sedette sul letto e guardò l’orologio. Era l’una del mattino. La luna splendeva intensamente attraverso la finestra. Pensò alla lettera che aveva trovato poche ore prima. Chi poteva averla scritta? E, soprattutto, perché aveva trovato la strada fino a lui?”
Estratto B: “Mentre camminava lungo il sentiero, Julia sentiva il cuore battere più forte. Era una giornata limpida e il sole splendeva, ma non riusciva a scacciare il senso di inquietudine. Si fermò, guardando l’orizzonte, e sapeva che il passato stava per raggiungerla.”
Identificazione della Struttura Narrativa:
- Introduzione, Sviluppo, Climax: Identifica in quale parte della struttura narrativa si collocano questi estratti.
- Descrizione Diretta e Indiretta: Valuta come vengono descritti i personaggi e quali tecniche di caratterizzazione sono utilizzate.
Valutazione della Caratterizzazione:
- Tratti Distintivi: Quali caratteristiche uniche emergono dai personaggi?
- Motivazioni: Quali sono le motivazioni che si possono intuire?
- Arco di Sviluppo: Prevedi come potrebbero svilupparsi i personaggi basandoti sugli estratti.
Questi esercizi ti aiuteranno a mettere in pratica le conoscenze acquisite e a sviluppare la tua capacità di lettura critica. Buona analisi!
*Invia i tuoi esercizi settimanali a accademia@barbaradifioreditore.com per ricevere una valutazione e feedback.