Prova finale per lettori editoriali
Carissima/a Partecipante,
Benvenuta/o alla prova finale del Corso di Lettura Professionale: Guida alla Valutazione dei Manoscritti. Questa prova è stata progettata per mettere alla prova le competenze e le conoscenze che hai acquisito durante il corso. Il compito principale è valutare un manoscritto. Alla fine della prova, riceverai una valutazione del tuo elaborato e un attestato di partecipazione che certificherà le tue competenze nel campo della lettura professionale.
Obiettivo della Prova Finale
L’obiettivo della prova finale è valutare la tua capacità di analizzare criticamente un manoscritto, fornire un feedback costruttivo all’autore e proporre un piano di editing dettagliato. Questa valutazione sarà utilizzata per determinare la tua preparazione a lavorare come lettore professionista per una casa editrice.
Struttura della Prova Finale
La prova finale si compone di una parte principale:
- Valutazione Editoriale di un Manoscritto
Valutazione Editoriale di un Manoscritto
Compito: Sarà indicata una lista di libri tra cui potrai scegliere un manoscritto grezzo da valutare e revisionare. Il tuo compito sarà quello di:
- Analizzare il Manoscritto
- Identificare punti di forza e debolezze del testo.
- Evidenziare eventuali problemi strutturali, stilistici e contenutistici.
- Valutare il potenziale commerciale dell’opera e identificarne il target di mercato.
- Proporre Miglioramenti
- Suggerire modifiche per migliorare la qualità del testo.
- Fornire un piano di editing dettagliato che includa correzione di bozze, copyediting e revisione strutturale.
- Feedback all’Autore
- Scrivere una lettera di feedback all’autore, evidenziando gli aspetti positivi del manoscritto e fornendo suggerimenti costruttivi per le revisioni.
Esempio di Attività:
Lista di Libri da Valutare:
- La Carta da parati Gialla
- La Regina Victoria
- Dovevo essere Imperatrice
- Il mio passato
- La sorella dimenticata di Sissi
Puoi trovare questi libri all’indirizzo web barbaradifioreditore.com/store e utilizzare il codice sconto Lettore35! per ottenere uno sconto del 35%.
Attività:
- Analisi Critica
- Scegli uno dei libri dalla lista fornita.
- Leggi il manoscritto e prendi nota dei principali punti di forza e debolezze.
- Identifica eventuali incongruenze nella trama, sviluppo dei personaggi, ritmo narrativo e stile.
- Valuta il potenziale commerciale dell’opera e identifica il suo target di mercato.
- Piano di Editing
- Elabora un piano di editing che copra:
- Correzione di errori grammaticali e ortografici.
- Miglioramento della coesione e della scorrevolezza del testo.
- Revisione della struttura narrativa e dello sviluppo dei personaggi.
- Elabora un piano di editing che copra:
- Lettera di Feedback
- Scrivi una lettera indirizzata all’autore, offrendo un feedback dettagliato e costruttivo.
Criteri di Valutazione
- Comprensione Teorica
- Conoscenza delle tecniche editoriali e dei processi di pubblicazione.
- Capacità Analitica
- Identificazione e correzione degli errori, miglioramento della qualità del testo.
- Competenze Pratiche
- Abilità nel fare editing e nel fornire feedback costruttivo.
- Creatività e Originalità
- Capacità di proporre soluzioni innovative e migliorative per il manoscritto.
Vi auguriamo buona fortuna per la Prova Finale per Lettori Editoriali e siamo sicuri che dimostrerete tutte le competenze acquisite con impegno e dedizione.
Per qualsiasi domanda o chiarimento, non esitate a contattarci.
Buon lavoro!
Barbara di Fiore Editore
*Invia la tua prova finale a accademia@barbaradifioreditore.com per ricevere una valutazione.