Curriculum
- 8 Sections
- 39 Lessons
- 6 Weeks
- Modulo 1Introduzione al Ruolo del Lettore1
- Modulo 2Elementi di Valutazione del Manoscritto6
- Modulo 3Analisi del Potenziale Commerciale6
- Modulo 4Lavoro Pratico: Lettura di Manoscritti6
- Modulo 5Gestione del Feedback7
- 5.1Lezione 5: Fornire feedback agli autori
- 5.2Lezione 5.1: Importanza del feedback crostruttivo
- 5.3Lezione 5.2: Tecniche di Comunicazione Efficace
- 5.4Lezione 5.3: Focus sull’Aspetto Positivo
- 5.5Lezione 5.4: Gestione delle aspettative
- 5.6Lezione 5.5: Esempio esercitazione pratica
- 5.7Lezione 5.6: Conclusione
- Modulo 6Carriera nel Settore Editoriale7
- 6.1Lezione 6: Opportunità di carriera per i lettori professionisti
- 6.2Lezione 6.1: Ruoli e responsabilità
- 6.3Lezione 6.2: Editoria Tradizionale vs. Autopubblicazione
- 6.4Lezione 6.3: Sviluppo professionale
- 6.5Lezione 6.4: Networking e visibilità
- 6.6Lezione 6.5: Consigli per il successo
- 6.7Lezione 6.6 Conclusione
- Esercitazioni5
- Modulo Finale1
Lezione 2.2: Struttura narrativa del romanzo
La struttura narrativa di un romanzo può variare ampiamente a seconda del genere, dello stile dell’autore e delle aspettative del pubblico. Tuttavia, la maggior parte dei romanzi segue una struttura classica in tre atti, che aiuta a mantenere un equilibrio e una progressione naturale della storia. Vediamo in dettaglio come si compone questa struttura:
1. Primo Atto: Introduzione
Esposizione
- Presentazione dei Personaggi: Il protagonista, gli antagonisti e i personaggi secondari vengono introdotti. Il lettore inizia a conoscere le loro caratteristiche, motivazioni e relazioni.
- Ambientazione: L’autore descrive il contesto in cui si svolge la storia: l’epoca, il luogo e l’atmosfera generale.
- Situazione Iniziale: Viene mostrata la vita del protagonista prima che l’evento scatenante alteri il suo equilibrio.
Incidente Scatenante
- Evento Scatenante: Un evento significativo interrompe la situazione iniziale e costringe il protagonista a uscire dalla sua zona di comfort. Questo evento innesca la trama principale e pone una domanda o un problema che guiderà la storia.
2. Secondo Atto: Sviluppo
Rising Action (Azione Crescente)
- Conflitti e Ostacoli: Il protagonista affronta una serie di sfide e ostacoli che aumentano la tensione. Questi possono essere conflitti interni (dubbi, paure) o esterni (antagonisti, situazioni difficili).
- Sottotrame: Eventuali sottotrame si sviluppano parallelamente alla trama principale, arricchendo la narrazione e aggiungendo profondità ai personaggi.
- Alleati e Nemici: Il protagonista può incontrare nuovi personaggi che lo aiutano o ostacolano nel suo percorso.
Punto di Svolta
- Midpoint (Punto di Mezzo): A metà della storia, c’è spesso un evento significativo che cambia la direzione della trama. Questo può essere una rivelazione, un successo o un fallimento che altera le aspettative del protagonista e del lettore.
3. Terzo Atto: Climax e Conclusione
Climax
- Punto di Massima Tensione: Il climax è il momento culminante della storia, dove il protagonista affronta il conflitto principale. Questo è il momento di maggiore tensione e importanza emotiva.
- Risultato del Conflitto: Le azioni e le decisioni del protagonista durante il climax determinano l’esito della trama. Il conflitto principale viene risolto, in bene o in male.
Falling Action (Azione Discendente)
- Conseguenze del Climax: Dopo il climax, la narrazione mostra le conseguenze delle azioni del protagonista. Le sottotrame vengono risolte e i nodi narrativi si sciolgono.
- Risoluzione dei Conflitti: Ogni conflitto secondario trova una risoluzione, portando la storia verso la sua conclusione.
Denouement
- Nuovo Equilibrio: La storia si chiude con un nuovo equilibrio nella vita del protagonista. Questo può essere un ritorno alla normalità con nuove consapevolezze o un cambiamento permanente.
- Chiusura Emotiva: La conclusione offre al lettore una chiusura emotiva, soddisfacendo le domande sollevate dall’incidente scatenante e dal climax.
Esempio Pratico: “Il Signore degli Anelli” di J.R.R. Tolkien
Primo Atto: Introduzione
- Esposizione: La Contea e i suoi abitanti, in particolare Frodo e Bilbo Baggins.
- Incidente Scatenante: Bilbo lascia la Contea, lasciando l’Anello a Frodo. Gandalf rivela la natura pericolosa dell’Anello.
Secondo Atto: Sviluppo
- Rising Action: Frodo parte per distruggere l’Anello, incontrando alleati (Aragorn, Legolas, Gimli) e nemici (Nazgûl, Saruman).
- Midpoint: La Compagnia dell’Anello viene divisa; Frodo e Sam proseguono da soli verso Mordor.
Terzo Atto: Climax e Conclusione
- Climax: La battaglia ai Cancelli di Mordor e la distruzione dell’Anello nel Monte Fato.
- Falling Action: Il ritorno alla Contea e la guarigione delle ferite fisiche ed emotive dei personaggi.
- Denouement: Frodo lascia la Terra di Mezzo per le Terre Immortali, segnando una chiusura emotiva e un nuovo inizio per i personaggi rimasti.
Conclusione
La struttura narrativa di un romanzo serve come guida per creare una storia coesa e avvincente. Seguire una struttura ben definita aiuta a mantenere l’attenzione del lettore, sviluppare i personaggi in modo approfondito e costruire una trama coinvolgente. Imparare a riconoscere e utilizzare questi elementi chiave è fondamentale per ogni aspirante lettore professionale. Buona lettura e buon apprendimento!
*Invia i tuoi esercizi settimanali a accademia@barbaradifioreditore.com per ricevere una valutazione e feedback.