Lezione 4.2: Struttra del report di valutazione
Studieremo la struttura e il contenuto di un report di valutazione professionale. Un report ben redatto dovrebbe includere una sintesi del manoscritto, una valutazione dettagliata dei suoi aspetti positivi e negativi, e raccomandazioni per eventuali modifiche o miglioramenti.
1. Introduzione
- Titolo e Autore: Indica il titolo del manoscritto e il nome dell’autore.
- Genere e Pubblico di Riferimento: Specifica il genere del libro (es. romanzo, saggio, fantasy) e il target di mercato a cui è destinato.
2. Sintesi del Manoscritto
- Riassunto della Trama: Fornisci una breve panoramica della trama principale, senza rivelare dettagli cruciali o spoiler.
- Principali Personaggi: Descrivi i protagonisti e i personaggi secondari più rilevanti, evidenziando i loro ruoli nella storia.
- Ambientazione e Temi: Introduci l’ambientazione e i temi principali del manoscritto.
3. Valutazione Dettagliata
- Trama
- Coerenza e Linearità: Analizza la coerenza della trama e la sua progressione logica.
- Conflitto e Tensione: Valuta l’efficacia del conflitto centrale e la capacità di mantenere alta la tensione narrativa.
- Risoluzione: Esamina se la conclusione risolve i conflitti in modo soddisfacente.
- Personaggi
- Sviluppo dei Personaggi: Valuta la crescita e l’evoluzione dei personaggi principali.
- Profondità e Complessità: Analizza la tridimensionalità dei personaggi e la coerenza delle loro azioni.
- Empatia: Considera la capacità dei personaggi di suscitare empatia nel lettore.
- Stile di Scrittura
- Voce Autoriale: Esamina la voce unica dell’autore e la sua efficacia.
- Chiarezza e Fluidità: Valuta la chiarezza del testo e la fluidità della narrazione.
- Tecniche Narrative: Analizza l’uso di tecniche narrative come flashback e prolessi.
- Altri Elementi Chiave
- Ambientazione: Valuta la vividezza e i dettagli dell’ambientazione.
- Tema: Esamina come i temi sono sviluppati attraverso la trama e i personaggi.
- Originalità: Considera l’originalità della storia e dei suoi elementi.
4. Punti di Forza
- Elementi Riusciti: Evidenzia gli aspetti del manoscritto che sono particolarmente riusciti, come personaggi ben sviluppati o una trama avvincente.
5. Aree di Miglioramento
- Elementi da Rivedere: Identifica le parti del manoscritto che potrebbero beneficiare di ulteriori revisioni, come incoerenze nella trama, personaggi poco sviluppati o problemi di ritmo.
6. Raccomandazioni
- Suggerimenti per Modifiche: Fornisci raccomandazioni specifiche per eventuali modifiche o miglioramenti. Questo può includere suggerimenti sulla trama, sui personaggi, sullo stile di scrittura o su altri elementi chiave.
- Prospettive di Pubblicazione: Valuta il potenziale commerciale del manoscritto e le sue prospettive di pubblicazione.
7. Conclusione
- Sintesi della Valutazione: Riassumi i punti principali del report, sottolineando i punti di forza e le aree di miglioramento.
- Prossimi Passi: Suggerisci eventuali azioni successive, come revisioni specifiche o ulteriori feedback.
Un report di valutazione ben strutturato e dettagliato è uno strumento prezioso per gli autori, fornendo loro una guida chiara e costruttiva per migliorare il loro manoscritto. Buon apprendimento e buona lettura!
*Invia i tuoi esercizi settimanali a accademia@barbaradifioreditore.com per ricevere una valutazione e feedback.