Lezione 5.3: Focus sull’Aspetto Positivo
Quando si fornisce feedback, è fondamentale concentrarsi sugli aspetti positivi del lavoro dell’autore. Riconoscere e valorizzare i punti di forza non solo motiva l’autore, ma crea anche un clima di collaborazione positiva. Questo modulo esaminerà l’importanza di focalizzarsi sugli aspetti positivi e le tecniche per farlo in modo efficace.
Perché Concentrarsi sugli Aspetti Positivi?
- Motivazione: Sottolineare i punti di forza del manoscritto mantiene alta la motivazione dell’autore, incoraggiandolo a continuare a migliorare.
- Crescita Personale: Evidenziare ciò che funziona bene aiuta l’autore a riconoscere e sviluppare ulteriormente le proprie capacità.
- Clima Positivo: Un feedback che bilancia critiche e riconoscimenti crea un ambiente di lavoro più collaborativo e meno conflittuale.
Tecniche per Evidenziare gli Aspetti Positivi
1. Riconoscere i Punti di Forza
- Elogiare Specificamente: Anziché fare complimenti generici, è più efficace essere specifici. Ad esempio, “La descrizione del paesaggio nella seconda pagina è molto evocativa e immersiva”.
- Collegare i Complimenti al Contesto: Riconoscere come un aspetto positivo contribuisce all’intero manoscritto. “Il tuo uso del dialogo in questa sezione non solo sviluppa i personaggi, ma avanza anche la trama in modo naturale”.
2. Utilizzare un Linguaggio Positivo
- Parole Incoraggianti: Usare termini come “eccellente”, “ben fatto”, “efficace” può avere un grande impatto. “Hai fatto un lavoro eccellente nel costruire la tensione in questa scena”.
- Costruire sull’Elogio: Dopo aver lodato un aspetto positivo, suggerire come potrebbe essere ulteriormente migliorato. “Il ritmo della tua narrazione è già molto buono. Potresti renderlo ancora più dinamico variando le lunghezze delle frasi”.
3. Bilanciare Critiche con Complimenti
- Tecnica del Sandwich: Iniziare con un complimento, seguire con una critica costruttiva, e concludere con un altro complimento. “La tua trama è avvincente. Tuttavia, alcune parti del dialogo potrebbero essere più naturali. Comunque, la caratterizzazione dei personaggi è molto forte”.
- Feedback Continuo: Fornire feedback positivo costantemente, non solo alla fine del progetto. Questo aiuta a mantenere alta la motivazione durante tutto il processo di scrittura.
Esempi Pratici
Prima
- “Questo capitolo è confuso e difficile da seguire.”
Dopo
- “Hai creato una premessa molto interessante in questo capitolo. Tuttavia, alcune transizioni potrebbero essere più chiare per migliorare il flusso della narrazione. Mi piace molto come hai sviluppato il personaggio principale finora.”
Importanza della Collaborazione Positiva
- Creazione di un Rapporto di Fiducia: Evidenziare gli aspetti positivi aiuta a costruire un rapporto di fiducia tra l’autore e il revisore.
- Incoraggiamento Continuo: Un feedback positivo costante incoraggia l’autore a prendere rischi creativi e a esplorare nuove idee.
- Sviluppo di una Mentalità di Crescita: Concentrarsi sui progressi e sui miglioramenti favorisce una mentalità di crescita, dove l’autore vede ogni feedback come un’opportunità di sviluppo.
Conclusione
Concentrarsi sugli aspetti positivi del lavoro dell’autore è una pratica essenziale per fornire un feedback costruttivo ed efficace. Riconoscere e valorizzare i punti di forza non solo motiva l’autore, ma crea anche un ambiente di collaborazione positivo e produttivo. Imparare a bilanciare critiche e complimenti è una competenza chiave per qualsiasi lettore professionista.
*Invia i tuoi esercizi settimanali a accademia@barbaradifioreditore.com per ricevere una valutazione e feedback.